Sciami sismici in corso, gli aggiornamenti del 18 febbraio.

Aggiornamenti sugli sciami sismici dei Campi Flegrei, Santorini e Crotone.

Campi Flegrei – Napoli

Dalle ore 16:53 del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei.
Alle ore 13:00 di oggi, 18 febbraio, sono stati rilevati in via preliminare 556 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3.

Si riporta l’elenco degli eventi localizzati finora (ore 13:30 del 18 febbraio 2025) con magnitudo Md ≥ 3.0:

Data e Ora italiana – Magnitudo – Zona – Profondità
18/02/2025 03:22 Md 3.1± 0.3 Campi Flegrei 2.3 km
17/02/2025 08:12 Md 3.2± 0.3 Campi Flegrei 2.5 km
17/02/2025 00:19 Md 3.9± 0.3 Campi Flegrei 1.6 km
16/02/2025 23:46 Md 3.0± 0.3 Campi Flegrei 2.3 km
16/02/2025 23:45 Md 3.0± 0.3 Campi Flegrei 2.5 km
16/02/2025 15:30 Md 3.9± 0.3 Campi Flegrei 2.5 km


Santorini e le isole di Amorgos – Grecia

Una grave crisi sismica sta colpendo la regione di Santorini-Amorgos dal 27 gennaio. Ad oggi sono stati registrati più di 2.000 terremoti con magnitudo fino a 5,3 e 14 terremoti hanno una magnitudo maggiore o uguale a 5,0.

Questi terremoti sono concentrati a circa 25 chilometri a nord-est di Santorini e 25 chilometri a sud-ovest delle isole di Amorgos.

Dal 12 febbraio , la sismicità è diminuita come mostrato nella Figura 4, sebbene siano stati registrati 3 terremoti di magnitudo 5,0 o superiore negli ultimi 2 giorni.

Oltre 10.000 residenti e turisti sono stati evacuati dall’isola di Santorini.


Distribuzione spaziale e temporale dell’attività sismica tra le isole di Santorini e Amorgos. I punti viola rappresentano i terremoti più vecchi della serie, mentre i punti gialli rappresentano i terremoti più recenti. La dimensione di ogni punto è correlata alla magnitudo del terremoto.

Crotone

Una serie di scosse di terremoto sono state registrate nel distretto sismico di Crotone (KR) a partire dalle 13:12 del 18 febbraio che e si sono protratte fino alla tarda serata. Gli epicentri sono localizzati nei comuni di Cutro, Scandale e San Mauro Marchesato.

Nel complesso sono stati rilevati 29 eventi, di cui 8 con magnitudo uguale o superiore a 3.0, il maggiore di essi, Mw 3.8, è stato registrato alle ore 14:11. La profondità degli eventi si attesta in un raggio di 23-33 Km di profondità.

Vedi qui sciame sismico del 18 febbraio