Uno dei principali rischi alla quale gli agricoltori debbono prestare massima attenzione è la fase di stoccaggio delle balle di fieno all’interno dei capannoni. Le balle di fieno sono pacchi compatti di fieno, solitamente rettangolari o rotondi, utilizzati per alimentare gli animali da allevamento, soprattutto durante la stagione fredda. Le balle di fieno vengono fatte tramite…
Categoria: La rubrica del volontario
È online la nuova versione 3.3.1 del Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), ovvero il Database italiano delle sorgenti sismogenetiche individuali. DISS è nato con lo scopo di investigare e sistematizzare le conoscenze sulla sismogenesi dell’intero territorio italiano. L’ideazione, lo sviluppo e il contenuto di DISS sono stati descritti in un precedente articolo del blog-magazine dell’INGV sui terremoti. La nuova versione del Database contiene i…
Il Gargano è una subregione dell’Italia, coincidente con l’omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l’antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico, ma limitato a ovest dal Tavoliere delle Puglie, nel suo territorio è compreso il parco nazionale del Gargano.Le rocce più…
Fonte: INGV – ingvterremoti.com È online da oggi la prima puntata di “INSIDE”, la nuova rubrica video targata INGVterremoti che, attraverso i volti e le voci delle donne e degli uomini del Dipartimento Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, racconta il mondo della ricerca e del monitoraggio dei terremoti e dei maremoti. Una volta…
Cos’è la Protezione Civile italiana? In Italia, la Protezione Civile è definita come l’insieme delle strutture e delle attività messe in campo dallo Stato, dalle Regioni, dagli enti locali e da altri soggetti (pubblici e privati, compreso il volontariato) volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai…
Fonte: ingvterremoti.it – Blog terremoti INGVWikipedia – L’enciclopedia libera In alcune delle immagini inserite in questo blog, ci sono delle sfere bicolore che vengono utilizzate dai sismologi per indicare alcuni aspetti importanti su come si è verificato il terremoto. Infatti il meccanismo focale è un simbolo che permette di indicare contemporaneamente tre parametri geometrici della faglia che…