Categoria: La rubrica del volontario

​I terremoti vengono valutati principalmente attraverso due parametri: la magnitudo e l’intensità. Questi concetti, sebbene correlati, misurano aspetti differenti di un evento sismico.​ Magnitudo La magnitudo rappresenta la quantità di energia rilasciata durante un terremoto. Si misura utilizzando la scala Richter, introdotta nel 1935 dal sismologo Charles Richter. Questa scala è logaritmica: un aumento di…

La tabella delle allerte e delle criticità meteo-idrogeologiche ed idrauliche è contenuta nel primo allegato delle Indicazioni operative firmate dal Capo Dipartimento il 10 febbraio 2016 “Metodi e criteri per l’omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico e della risposta del sistema di protezione civile” . La tabella…

Fonte: ingvvulcani.com Articolo di: Annalisa Cappello, Giuseppe Bilotta, Francesco Zuccarello, Gaetana Ganci Le eruzioni effusive dell’Etna rappresentano uno degli elementi di maggiore pericolosità per le popolazioni che abitano da millenni questo imponente stratovulcano. Infatti, qualsiasi edificio o manufatto cede inesorabilmente all’avanzata di una colata lavica, venendo sepolto o distrutto. Alcuni ricercatori dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia…

Fonte: Centro Allerta Tsunami – INGV – cat.ingv.it Per il SiAM (Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma) sono previsi due livelli di allerta, Advisory (allerta arancione) e Watch (allerta rossa) coerenti con la normativa nazionale in materia di Protezione Civile e definiti in base ad una matrice decisionale approvata dagli organismi…

Fonte: www.conosceregeologia.it Articolo di: Lorenzo Pasqualini L’Italia, la Turchia, la Grecia, l’Albania ed il Montenegro sono i paesi più sismici: attenzione però alle aree dove i terremoti sono meno frequenti come Spagna e Portogallo, o quelle a sismicità medio-bassa del Centro e Nord Europa. Le regioni più sismiche d’Europa sono l’Italia, la Grecia, i Balcani…

Fonte: ingvvulcani.com Articolo di Mario Castellano   Come si determina l’inizio di uno sciame sismico nell’area flegrea e, soprattutto, come è possibile affermare che uno sciame sismico sia concluso se poi continuano a verificarsi altri terremoti? Tra le aree vulcaniche campane (Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia), i Campi Flegrei sono l’unica che attualmente manifesta una dinamica…