Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il survivorship bias o survival bias (in italiano bias del sopravvissuto o pregiudizio di sopravvivenza) è l’errore logico che si commette allorquando, per valutare una situazione, si prendano in considerazione solo gli elementi (persone o… Read more »
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Damocle è il protagonista di un racconto aggiunto tardivamente alla cultura greca classica. La figura appartiene più propriamente alla leggenda che alla mitologia greca. L’aneddoto sembra essere contenuto per la prima… Read more »
Fonte. ANSA.it – K. Bacik. B. Bacik, T. Rogers Il movimento apparentemente caotico di una folla segue in realtà regole ben precise: per evitare scontri, infatti, le persone… Read more »
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il rasoio di Occam conosciuto anche come principio di economia, o principio di parsimonia, è un principio metodologico che indica di scegliere, tra più soluzioni egualmente valide di un problema, quella più… Read more »
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La tavoletta di reclamo a Ea-nasir è un’antica tavoletta in argilla risalente alla civiltà babilonese, datata circa al 1750 a.C., scritta in caratteri cuneiformi. Il testo riportato è un reclamo rivolto da un… Read more »
Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera Per popolazione umana mondiale si indica il numero complessivo di esseri umani viventi al mondo ad una certa data. La popolazione mondiale ha visto una… Read more »
Fonte: WIKIPEDIA, l’enciclopedia libera. La fogna del comportamento (in inglese, behavioral sink), è un’espressione coniata dall’etologo statunitense John Bumpass Calhoun, usata per denotare il collasso di una società a causa di anomalie comportamentali provocate dal… Read more »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.