Fonte: Sito web del Dipartimento di Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Il 10 marzo scorso, il Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, ha firmato le indicazioni operative sulla pianificazione inclusiva, con l’obiettivo di fornire criteri chiari per la pianificazione di protezione civile e il coordinamento degli interventi a sostegno delle persone con specifiche necessità…
Categoria: News nazionali
Fonte: Sito web del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Il 18 marzo, lo stabilimento AGN Energia S.p.A. di Strongoli, in provincia di Crotone, effettuerà un nuovo test del sistema IT-alert per il rischio incidente rilevante. L’impianto, soggetto alla direttiva Seveso, era stato tra i primi a sperimentare IT-alert dopo l’avvio dei test su rischi specifici. Le…
Fonte: Sito web del Dipartimento di Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Avvicinare le nuove generazioni al mondo del Volontariato organizzato di protezione civile e alle attività del Servizio Nazionale. È questo l’obiettivo del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile istituito presso il Dipartimento con il compito di analizzare i bisogni dei…
Aggiornamenti sugli sciami sismici dei Campi Flegrei, Santorini e Crotone. Campi Flegrei – Napoli Dalle ore 16:53 del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei.Alle ore 13:00 di oggi, 18 febbraio, sono stati rilevati in via preliminare 556 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 3.9 ±…
Fonte: Sito web Dipartimento Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Terremoti, alluvioni, maremoti, vulcani, incendi boschivi: l’Italia è esposta a una grande varietà di rischi, naturali e non solo, di cui quasi sempre si parla solo a tragedia avvenuta. Lega Serie A e Dipartimento della Protezione Civile vogliono richiamare l’attenzione di tifosi e appassionati su un messaggio importante:…
Fonte: Sito web Dipartimento Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Raccogliere, sistematizzare e monitorare le esperienze che, all’interno del Servizio Nazionale, possono essere considerate “buone pratiche” nell’ottica di migliorare il sistema: è questo l’obiettivo della piattaforma dedicata, online da oggi. Per proporre una buona pratica c’è tempo fino al 30 aprile 2025. È necessario compilare…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.