Benvenuti nel mio blog
Rischi di Protezione Civile – Monitoraggio del territorio
IT-Alert, dal 12 settembre ripartono i test sui territori

Da martedì 12 settembre 2023 ripartono sul territorio le attività di test di IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione. Leggi qui le regioni interessate e le date dei test
Per quali eventi verrà utilizzato?
Al momento, IT-alert è ancora in fase di sperimentazione.
Quando sarà operativo, sarà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:
- 🌊 maremoto generato da un sisma;
- 💧 collasso di una grande diga;
- 🌋 attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
- ☢️ incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
- ⚠️ incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
- ⛈️ precipitazioni intense.
EU Civil Protection & Humanitarian Aid
Gli incendi rappresentano un significativo rischio di catastrofi in tutta Europa e oltre.
Con la realtà della crisi climatica che rende i pericoli naturali più frequenti e gravi, dobbiamo essere preparati per stagioni di incendi boschivi più lunghe e impegnative.
Ecco 3 modi in cui l’UE si sta preparando per la lotta di quest’anno contro l’incendio:
🚁 Incrementare la capacità di lotta agli incendi in Europa;
👨🚒 Preposizionamento delle squadre di terra per combattere tempestivamente gli incendi;
🛰️ Lancio di un nuovo team di supporto dedicato agli incendi.
Maggiori informazioni 👉 europa.eu/!pNNnvK
#EUCivilProtection #WorldEnvironmentDay #Wildfires



Consulta qui i dati raccolti dalla stazione meteo San Nicandro 1
About ◊ Link utili ◊ City ◊ Comunicazioni interne