Welcome

Benvenuti nel blog di
Vincenzo Galasso

Benvenuti nel mio blog!

Spazio dedicato alle notizie, rubriche, approfondimenti e photogallery inerenti al mondo della Protezione Civile e del pronto intervento, con un’occhio di riguardo sulla regione Puglia e sul mio comune di residenza, San Nicandro Garganico (Fg).

Buona lettura!

Flash news! 📢

Link principale evento INGV

 

Continua, seppur a bassi regimi, l’attività sismica sul Gargano Nord. Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.7 registrata lo scorso venerdì sera, 14 marzo, e percepita in molte zone dell’Italia centro-meridionale, si sono susseguite ulteriori 48 aftershock, ovvero quelle che in gergo popolare vengono chiamare “scosse di assestamento”… continua leggere

Occhito, la disponibilità idrica aggiornata

Disponibilità idrica 2025

  • Data: 25/03/2025
  • Disponibilità idrica (mc): 55.181.880
  • Livello (m/slm): 177,16
 

Disponibilità idrica 2024

  • Data: 25/03/2024
  • Disponibilità idrica (mc): 145.179.800  
  • Livello (m/slm): 186,80

Qualità dell'aria in Europa - marzo 2025

L’impatto sulla salute umana e l’ambiente della qualità dell’aria è legata alla concentrazione nell’aria di un certo numero di inquinanti: biossido di zolfo, ossidi di azoto e biossido di azoto, particolato, piombo, benzene, monossido di carbonio, ozono, arsenico, cadmio e nichel.
L’immagine mostra i dati acquisiti dal satellite Copernicus Sentinel-5P il 3 marzo 2025, in cui sono evidenziate le concentrazioni di biossido di azoto. I livelli più elevati si osservano su alcune parti del Belgio, Francia, Regno Unito, Italia (in particolare le tre città Milano, Roma e Torino), Germania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Austria e Slovacchia.
Questa condizione è legata al sistema di alta pressione sull’Europa con condizioni atmosferiche stabili e influenza la qualità dell’aria in tutto il continente.
 
Credit European Union, Copernicus Sentinel-5 imagery

La polvere sahariana del deserto invade l’Italia meridionale

🏜️Forti concentrazioni di polveri sottili stanno interessando il Sud Italia, a causa del trasporto della sabbia del deserto del Sahara dal Nord Africa.

☁️ L’estesa nube, mostra che le concentrazioni di PM10 (polveri sottili con diametro compreso fra 0 e 10 millesimi di millimetro) stanno interessando in modo particolare Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia, causando un temporaneo aumento delle polveri sottili fino a raggiungere picchi ben oltre i 120 microgrammi per metro cubo, oltre il doppio del limite di concentrazione massima giornaliera previsto dalla legge.

🌀Le cause di tale afflusso di polveri del deserto vanno ricercate nell’estesa area di bassa pressione che da giorni staziona sulla penisola iberica. La costante rotazione in senso antiorario delle correnti in quota e nei bassi strati ha favorito l’attivazione di venti forti meridionali, capaci di sollevare le polveri e sospingere la massiccia nube verso il nostro paese.

24 marzo 2025

Non aspettare un’emergenza per chiederti come affrontarla

Terremoti, alluvioni, maremoti, vulcani, incendi boschivi: l’Italia è esposta a una grande varietà di rischi, naturali e non solo, di cui quasi sempre si parla solo a tragedia avvenuta.

Per fronteggiare un’emergenza bisogna essere preparati, e il momento migliore per farlo è prima possibile.

Focus on

MoniTer (Monitoraggio del territorio)

In aggiornamento
Missione AIB

Sezione dedicata all'antincendio boschivo con normative vigenti, articoli di di interesse e servizi specifici, con un occhio puntato sulla regione Puglia.

Contenuti

  • Bollettini previsioni incendi
  • Normative regionali
  • Articoli di approfondimento AIB
  • Abbruciamento stoppie
  • EFFIS
In aggiornamento
Sorveglianza meteo/idro

Sezione dedicata agli scenari e alle allerte meteo/idrogeologiche, con relativi messaggi di allerta, avvisi e bollettini della regione Puglia.

Contenuti

  • Stazioni meteo San Nicandro
  • Messaggi di allerta Puglia
  • Avvisi di criticità e Bollettini di aggiornamento
  • Ondate di calore
  • Sentinel-3
In aggiornamento
Rischio sismico, vulcanico e maremoto

Sezione dedicata ai rischi sismici e da maremoto con rilevamento dei terremoti dalle reti INGV e EMSC. Area dedicata sui vulcani italiani.

Contenuti

  • Link INGV e EMSC
  • Centro Allerta Tsunami
  • Descrizione vulcani
  • Aree tematiche principali vulcani italiani
  • GDACS

Indicatori climatici

Gli indicatori climatici mostrano l’evoluzione a lungo termine di diverse variabili chiave che vengono utilizzate per valutare le tendenze globali e regionali di un clima in cambiamento. Vengono aggiornati almeno una volta all’anno, per la pubblicazione dell’European State of the Climate .

Off Topic