Categoria: La rubrica del volontario

Fonte: ingvvulcani.com Articolo di Mario Castellano   Come si determina l’inizio di uno sciame sismico nell’area flegrea e, soprattutto, come è possibile affermare che uno sciame sismico sia concluso se poi continuano a verificarsi altri terremoti? Tra le aree vulcaniche campane (Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia), i Campi Flegrei sono l’unica che attualmente manifesta una dinamica…

Fonte: Dipartimento Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri   I settori operativi interessati dalle linee guida riguardano logistica, rischio idraulico, preparazione e somministrazione dei pasti. Definire indicazioni di massima in materia di dispositivi di protezione individuale, attività formative e addestrative e controllo sanitario per i volontari impegnati in compiti legati alla logistica, al…

Fonte: cnsas.it – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico    La richiesta di soccorso Veloci ma senza panico, sono requisiti essenziali per una efficace richiesta di soccorso in montagna. Al CNSAS devono arrivare informazioni precise per rendere il nostro intervento mirato e veloce. Il numero unico per l’emergenza sanitaria, attivo su tutto il territorio nazionale,…

Fonte: ingvvulcani.com Articolo: di Mario Castellano e Patrizia Ricciolino I vulcani campani, Vesuvio, Campi Flegrei e l’isola di Ischia, rappresentano le aree vulcaniche più sorvegliate e studiate al mondo a causa del rischio associato con una eventuale ripresa dell’attività vulcanica. Queste aree vulcaniche sono quiescenti ma comunque interessate da sismicità, deformazioni del suolo e attività…

Fonte articolo: blogsalutedigitale.it I sistemi di allarme pubblico sono essenziali per garantire la sicurezza dei cittadini. Esistono già da tempo in nazioni come gli Stati Uniti, dove vengono utilizzati per avvisare di inondazioni, incendi, o altre calamità, di rapimenti di minori, di potenziali attacchi nucleari, e di altro ancora come vedremo dopo. In Europa a partire dal dicembre 2018 una direttiva impone…