Il polo oceanico dell’inaccessibilità (48°52.6′S 123°23.6′W) è il punto dell’oceano più lontano da qualsiasi terra emersa, anche noto come “punto Nemo” in onore del capitano Nemo, protagonista dei romanzi di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa. È anche chiamato polo pacifico dell’inaccessibilità perché è situato nella parte meridionale dell’oceano Pacifico…
Categoria: World
Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole. Le fasi lunari si ripetono in un intervallo di tempo detto mese sinodico, pari a circa 29 giorni. Il mese del nostro calendario gregoriano è derivato da esso. Le fasi…
Articolo di: Benedetta Bianco per ANSA.it (vedi qui articolo)Integrazione dati fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera Il collasso della corrente atlantica meridionale, nota come Amoc, appare sempre più probabile e sempre più vicino: dopo lo studio pubblicato a luglio 2023 che indicava il 2057 come anno più probabile per un’interruzione di questa corrente, ora una nuova ricerca dell’Università di Utrecht,…
Cambio al vertice del Circolo Legambiente Iride di San Nicandro G.co. L’Assemblea dei Soci, riunita venerdì 26 Gennaio presso la sede della Pro Loco, ha eletto Angelo Giordano nuovo Presidente e Marialuisa Faro Vicepresidente. Al loro fianco ci sarà Vincenzo Galasso, Segretario, ed il nuovo Consiglio Direttivo formato da Leonardo Russo, Nazario Frascaria, Elisabetta Stega,…
Foto del Gargano effettuata in data 10 Maggio 2011 da Paolo Nespoli dalla Stazione Internazionale Spaziale usando una Nikon D2XsFonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera Il Promontorio Garganico, da un punto di vista puramente geografico, è separato dal resto della Puglia da una linea ideale che, dal punto più occidentale del Golfo di Manfredonia, procede in direzione Nord-Ovest fino…
Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera La classificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici. Venne proposta per la prima volta nel 1918 da Wladimir Köppen. Fu poi perfezionata più volte, sino alla sua edizione definitiva del 1936. Il sistema di Köppen è in gran parte empirico; ciò vuol dire che ciascun clima viene definito in…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.