Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Si è conclusa oggi l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Flegrei 2019”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile… Read more »
Fonte articolo: Immediato.net IT-Alert, il nuovo sistema di allertamento della Protezione Civile, partirà ufficialmente in tutta Italia il 1° luglio del 2020. Lo ha annunciato a Bari, in Fiera del… Read more »
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Da oggi i cittadini potranno trovare più facilmente informazioni e risposte riguardo ai temi di protezione… Read more »
Fonte: info.e20m.it E20m – Protezione Civile è una applicazione gratuita per smartphone Android che ha lo scopo di fornire alle sale operative di Protezione Civile un reale supporto per la… Read more »
A cura di Carlo Meletti, INGV – Pisa. Fonte: https://ingvterremoti.wordpress.com Ogni volta che si verifica un forte terremoto nel mondo ci si la domanda se la sismicità a… Read more »
Comunicato stampa INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dopo la positiva esperienza social sul canale Twitter @INGVterremoti, l’INGV lancia anche sul sito web istituzionale la localizzazione automatica… Read more »
Comunicato Stampa La flotta nazionale nel periodo di massimo impegno potrà contare su 31 mezzi aerei Si apre oggi, formalmente, la campagna estiva antincendio boschivo. Lo hanno stabilito, come… Read more »
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri In caso di emergenza, le persone coinvolte possono trovarsi ad affrontare, tra le tante difficoltà, anche… Read more »
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri E’ stata ufficialmente istituita la “Settimana nazionale della Protezione Civile”, che si svolgerà ogni anno in… Read more »
Fonte: ingvterremoti.wordpress.com E’ stata appena pubblicata la versione 3.0 di ITACA, l’ITalian ACcelerometric Archive (http://itaca.mi.ingv.it/): è la banca dati delle registrazioni accelerometriche dei terremoti con magnitudo superiore a 3.0… Read more »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.