Aggiornamenti sugli sciami sismici dei Campi Flegrei, Santorini e Crotone. Campi Flegrei – Napoli Dalle ore 16:53 del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei.Alle ore 13:00 di oggi, 18 febbraio, sono stati rilevati in via preliminare 556 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 3.9 ±…
Categoria: Report
Fonte: ingvterremoti.com Da fine gennaio, un’intensa attività sismica ha interessato le Isole Cicladi, nell’area compresa tra le isole greche di Santorini e Amorgos. Lo sciame è iniziato il 27 gennaio con eventi di magnitudo inferiore a 3 e dal 29 gennaio la magnitudo delle scosse è aumentata, fino a raggiungere il valore massimo Mw 5.2 il 4 febbraio (Figura 1), con numerosi eventi avvertiti…
Dal 28 gennaio, l’isola di Santorini ha registrato un significativo aumento dell’attività sismica. Sono stati registrati più di 815 terremoti con magnitudo fino a 5,1. Questi terremoti sono concentrati a circa 25 chilometri a nord-est di Santorini e 25 chilometri a sud-ovest delle isole di Amorgos. Tra il 3 ed il 4 febbraio sono state…
Fonte: ingvterremoti.com Nel 2024 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16826 terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe. Poco più di 46 eventi al giorno – in media – sono stati analizzati dai nostri ricercatori e tecnici in turno H24 nelle Sale di Sorveglianza dell’INGV, con un incremento di due terremoti in più al giorno rispetto allo scorso anno. Circa un terremoto ogni 30 minuti.…
Fonte: Blog INGV terremoti – ingvterremoti.com In occasione dei 25 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’INGV ha realizzato una nuova Carta della Sismicità che racconta i terremoti avvenuti negli ultimi 25 anni in Italia e nelle aree limitrofe. La mappa mostra gli oltre 72mila terremoti localizzati tra il 1 gennaio 1999 e il 31 agosto…
Fonte: Sito web Dipartimento Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri È disponibile online il documento “Valutazione della pericolosità associata a ghiacciai e permafrost in aree montane”, versione in lingua italiana della pubblicazione in inglese GAPHAZ 2017: Assessment of Glacier and Permafrost Hazards in Mountain Regions – Technical Guidance Document. Il testo, di taglio…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.