
Sezione A.I.B. – Antincendio Boschivo
Sezione dedicata alla prevenzione e lotta attiva degli incendi boschivi
Il 30% della superficie del nostro Paese è costituito da boschi, caratterizzati da un’ampia varietà di specie che nel corso dei millenni si sono adattate alla straordinaria variabilità dei climi, da quelli subaridi dell’estremo sud della penisola a quelli nivali dell’arco alpino. Il patrimonio forestale italiano è tra i più importanti d’Europa per ampiezza e varietà di specie. I boschi, inoltre, sono l’habitat naturale di molte specie animali e vegetali.
Tuttavia ogni anno decine di migliaia di ettari di bosco bruciano a causa di incendi di natura dolosa o colposa, legate alla speculazione edilizia, o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo. Negli ultimi trent’anni è andato distrutto il 12% del patrimonio forestale nazionale.
I mesi a più elevato rischio sono quelli estivi, quando la siccità, l’alta temperatura ed il forte vento fanno evaporare parte dell’acqua trattenuta dalle piante, determinando condizioni naturali favorevoli all’innesco e allo sviluppo di incendi.

Campagna antincendio boschivo Parco Nazionale del Gargano
Se avvisti un incendio chiama subito il 115 o 1515!
“Nella perenne lotta contro il fuoco le nostre pistole sparano acqua!“
Normative e documenti:
- Piano AIB Regione Puglia 2018/2020
- Piano Operativo AIB 2019
- Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia – L.R. n.38 del 12 dicembre 2016
- ⇑ ALLEGATO A – Linee guida bruciatura stoppie L.R. 38 del 12/12/2016
- D.G.R. n.1149 del 28 giugno 2018 – Linee guida per il piro trattamento dei residui vegetali
- Puglia, stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi anno 2020
- Delibera D.G.R. n. 797/2017 “Procedure di sala operativa per la lotta attiva agli incendi boschivi (S.O.U.P.)
Articoli di interesse:
- AIB (antincendio boschivo): requisiti, rischi e DPI
- AIB (antincendio boschivo): i diversi tipi di vegetazione
- AIB (antincendio boschivo): le cause degli incendi boschivi
- Effetti ed impatti degli incendi boschivi sull’ambiente
- Effetti degli incendi sull’uomo
ABBRUCIAMENTO STOPPIE
REGIONE PUGLIA
L’abbruciamento stoppie all’interno del perimetro della Puglia è regolamentato dalla Legge Regionale n.38 del 12 dicembre 2016 – Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia.
II servizio Protezione Civile regione Puglia ha messo a disposizione di chi avesse bisogno di utilizzare questa pratica un sito web che mostra quando è possibile bruciare le stoppie in base alla previsione dei fattori meteorologici e ambientali che concorrono al rischio di propagazione degli incendi su scala comunale.

EFFIS
Il sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (EFFIS) sostiene i servizi responsabili della protezione delle foreste dagli incendi nei paesi dell’UE e fornisce ai servizi della Commissione europea e al Parlamento europeo informazioni aggiornate e affidabili sugli incendi boschivi in Europa.
Dal 1998, EFFIS è supportato da una rete di esperti dei paesi in quello che viene chiamato il gruppo di esperti sugli incendi boschivi, che è registrato sotto il segretariato generale della Commissione europea. Attualmente, questo gruppo è composto da esperti di 40 paesi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
Nel 2015 EFFIS è diventata una delle componenti dei servizi di gestione delle emergenze nell’ambito del programma Copernicus dell’UE.
Missione: Sentinel-3
L’obiettivo principale della missione Sentinel-3 è misurare la topografia della superficie del mare, la temperatura della superficie del mare e della terra ed il colore della superficie dell’oceano e della terra con elevata precisione e affidabilità per supportare i sistemi di previsione degli oceani, il monitoraggio ambientale e il monitoraggio del clima.
Link a Sentinel-3 Data Viewer