Riapertura termini per manifestazione interesse per supporto ad attività AIB e idrogeologiche

La sezione Protezione Civile regione Puglia, così come stabilito dalla propria determina n. 79 del 29 aprile 2025, con successiva pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 9 maggio 2025, ha riaperto i termini dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta alle Associazioni di Volontariato e ai Gruppi Comunali per le attività di supporto alle criticità correlate al Rischio Incendi Boschivi (AIB), al rischio idrogeologico, indetto con A.D. n. 62/2024 e pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 34 del 26/04/2024, rivolto alle Associazioni e ai Gruppi Comunali di protezione civile iscritti all’Elenco regionale del volontariato di protezione civile, per acquisire, ad integrazione dei rapporti di collaborazione in corso, la disponibilità a svolgere attività di supporto agli Enti istituzionalmente preposti per fronteggiare le criticità connesse al Rischio Incendi Boschivi (A.I.B.) e al rischio idrogeologico, per il periodo 01 giugno 2025 – 31 maggio 2026.

Le attività di collaborazione richieste sono, sommariamente, cinque:

  1. Attività “A.I.B. Antincendio boschivo – Monitoraggio del territorio e intervento di spegnimento” con automezzo attrezzato.
  2. Attività di Supporto e intervento con automezzo attrezzato connessa al “Rischio Idrogeologico”.
  3. Attività di “Pattugliamento del territorio – Sentinella attiva” a supporto della Sezione Protezione Civile per la campagna A.I.B.
  4. Attività di Sorveglianza Aerea.
  5. Attività di Supporto idrico per attività A.I.B.

Ogni Associazione/Gruppo Comunale, in possesso dei requisiti richiesti, può aderire alla presente manifestazione d’interesse per una o più attività di cui ai punti a), b), c), d), ed e). In caso di adesione per l’espletamento di più attività, sono ammessi esclusivamente i seguenti abbinamenti:
– a) + b);
– a) + b) + e);
– b) + c);
– b) + c) + e).

Per le attività di collaborazione di cui ai punti a), b), c), ed e) tutti i veicoli devono essere permanentemente assicurati (RC Auto) ed in regola con la revisione periodica per l’intero periodo di validità della convenzione e comunque dotati dei Dispositivi di segnalazione ottico-acustici conformi alla normativa vigente.


🔥 Attività “A.I.B. Antincendio boschivo – Monitoraggio del territorio e intervento di spegnimento” con automezzo attrezzato

L’attività dovrà essere espletata con n. 1 automezzo attrezzato ad uso Antincendio di proprietà dell’Associazione, ovvero concesso in comodato d’uso.

Saranno considerati idonei allo scopo i soli autoveicoli/autocarri, preferibilmente del tipo fuoristrada e/o Pick-Up, regolarmente omologati e con carta di circolazione riportante ad “uso protezione civile”e/o con dispositivi acustici e luminosi (Art.177 del Codice della strada), allestiti con un modulo AIB di capacità idrica non inferiore a Lt. 400, dotati di almeno tre posti a sedere oltre ogni altra attrezzatura per le attività antincendio. Gli autoveicoli a carrozzeria completamente chiusa saranno ritenuti idonei solo se il vano tecnico risulti isolato dalla cabina di guida. Non saranno presi in considerazione gli autoveicoli di qualunque genere in abbinamento a carrelli appendice dotati di moduli idrici poiché tale adattamento non consente un impiego in condizioni di sicurezza


☔ Attività di Supporto e intervento con automezzo attrezzato connessa al “Rischio Idrogeologico

L’attività dovrà essere espletata con n. 1 automezzo attrezzato ad uso Antincendio di proprietà dell’Associazione, ovvero concesso in comodato d’uso.

Saranno considerati utili allo scopo i soli autoveicoli/autocarri, preferibilmente del tipo fuoristrada e/o Pick-Up, attrezzati con almeno una motopompa avente portata minima di svuotamento pari a 600 Lt./Min., oppure con almeno una pompa idrovora (anche carrellata) avente portata minima di svuotamento pari a Lt. 1000. Non saranno ritenute utili le pompe di aspirazione ad alimentazione elettrica.


👀 Attività di “Pattugliamento del territorio – Sentinella attiva” a supporto della Sezione Protezione Civile per la campagna A.I.B.

La collaborazione per l’attività di Pattugliamento del territorio/Sentinella attiva, in una fascia oraria di 6 ore circa, da espletare giornalmente dalle ore 12:00 alle ore 18:00, è finalizzata alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi. 

Le squadre AIB dovranno obbligatoriamente partecipare, per almeno una settimana, alla pronta partenza.
Possono presentare domanda le Associazioni di Volontariato/Gruppi Comunali che dispongono di n.1 automezzo, anche non attrezzato con modulo per lo spegnimento AIB, di proprietà dell’Associazione, ovvero concesso in comodato d’uso con atto registrato all’Agenzia delle entrate, e con una squadra di volontari composta da 2 unità per ciascun turno debitamente formati per le attività spegnimento A.I.B. ed in possesso del relativo attestato. Le squadre di monitoraggio, per le attività A.I.B., dovranno disporre di una strumentazione minima (soffiatori e/o batti fiamma) per le eventuali operazioni di primo intervento di spegnimento su principio d’incendio.


✈ Attività di Sorveglianza Aerea

Attività di collaborazione finalizzata al monitoraggio del territorio a supporto delle attività per il contrasto agli incendi boschivi. La collaborazione è da intendersi effettuata mediante l’impiego di velivoli ultraleggeri e di volontari dotati di specifiche abilitazioni richieste per la particolare attività. L’Associazione effettua l’attività oggetto della collaborazione sulla base delle disposizioni di volta in volta impartite dalla S.O.U.P./S.O.I.R./S.O.R.T. prevedendo per l’intero periodo di validità della presente convenzione complessivamente n. 100 ore di volo sul territorio.

Le specifiche modalità operative e le procedure di attivazione dell’Associazione saranno stabilite dal responsabile della S.O.U.P./S.O.I.R./S.O.R.T. che avrà il compito di individuare i giorni e le fasce orarie in cui effettuare il monitoraggio aereo.


💧 Attività di Supporto idrico per attività A.I.B.

Le Associazioni si impegnano a prestare volontaria collaborazione dalle ore 08.00 alle ore 20.00 per le attività di supporto idrico alle squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento mediante l’impiego di n. 1 (uno) automezzo di proprietà dell’Associazione/Gruppo Comunale, ovvero concesso in comodato d’uso con atto registrato all’agenzia delle entrate, e con una squadra di volontari composta da almeno n. 2 unità. Gli stessi dovranno essere debitamente formati per le attività spegnimento A.I.B. ed in possesso del relativo attestato.

Si evidenzia che saranno considerati idonei allo scopo i soli autocarri muniti di cisterna di capacità almeno di 2.500 litri, ancorata al pianale.

L’autoveicolo dovrà essere inoltre munito di pompa per il rifornimento idrico dei mezzi A.I.B., nonché di pompa autoadescante per l’approvvigionamento idrico.

La squadra dovrà garantire l’intervento per un raggio di circa 60 Km a partire dalla postazione fissa dell’autobotte.


Rimborsi

La Regione Puglia, ai sensi del combinato disposto dell’art. 32, comma 3 del D. Lgs. n. 1/2018 e dell’art. 56, commi 2 e 4 del D. Lgs. n. 117/2017, riconoscerà alle Associazioni che sottoscriveranno la convenzione il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate nella misura massima di:

  1. Euro 7.500,00 per annualità per le attività prestate con un mezzo attrezzato AIB di cui al punto a) dell’art. 3 del presente Avviso;
  2. Euro 2.000,00 per annualità per le attività prestate per il rischio idrogeologico di cui al punto b) dell’art. 3 del presente Avviso;
  3. Euro 3.000,00 per annualità per le attività di pattugliamento A.I.B. e sentinella attiva di cui al punto c) dell’art. 3 del presente Avviso;
  4. Euro 5.000,00 per annualità per le attività di sorveglianza aerea di cui al punto d) art. 3 del presente Avviso;
  5. Euro 5.000,00 per annualità per le attività di Supporto Idrico AIB di cui al punto d) dell’art. 3 del presente Avviso;

Le somme saranno liquidate a seguito di presentazione da parte dell’Associazione/Gruppo Comunale di richiesta di rimborso corredata dei giustificativi di spesa. I termini e le modalità per la presentazione delle istanze di rimborso saranno periodicamente comunicati dalla Sezione Protezione Civile.
La liquidazione è in ogni caso subordinata alla verifica della documentazione prodotta ed alla verifica della effettiva disponibilità e partecipazione dell’Associazione, in ordine alle richieste di intervento pervenute da parte della S.O.U.P./S.O.I.R./S.O.R.T., per le attività oggetto della Convenzione.

La Regione si riserva la possibilità di decurtare l’importo previsto della presente Convenzione qualora sia riscontrata la mancata partecipazione, totale o parziale, alle attività previste in collaborazione da parte dell’Associazione/Gruppo comunale. Inoltre, la Regione si riserva la possibilità di effettuare controlli funzionali a verificare l’attinenza, l’effettività e la congruità delle spese oggetto di rendicontazione.

PDF Loading…