Categoria: Health

Fonte articolo: humanitasalute.it Apparentemente, virus e batteri hanno parecchie cose in comune: responsabili dell’insorgere di certe malattie, hanno la capacitĂ  di trasmettersi da un individuo all’altro e, talvolta, condividono sintomi e manifestazioni. Tuttavia presentano una serie di differenze fondamentali: sapere con cosa si ha a che fare permette al medico di prescrivere una cura adeguata.…

Fonte articolo: Istituto Superiore di SanitĂ  – vedi link Il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 fa seguito al precedente PNCAR 2017-2020, prorogato per tutto il 2021 e nasce con l’obiettivo di fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza nei prossimi anni, seguendo un approccio multidisciplinare e…

  Fonte articolo: GeoPop (leggi qui)A cura di: Riccardo De Marco Nei prossimi anni gli antibiotici potrebbero non funzionare piĂą. Alcuni antibiotici potrebbero essere letteralmente inutili e purtroppo si stimano circa 10 milioni di morti all’anno entro il 2050. Questo perchĂ© alcuni batteri presenti in natura sono giĂ  resistenti e stanno diventando sempre piĂą resistenti…

Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19, iniziata il 30 gennaio 2020 e terminata ufficialmente il 5 maggio 2023 a seguito della dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della sanitĂ . l 12 gennaio 2020, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha confermato la scoperta di un nuovo coronavirus, causa di un’infezione polmonare che aveva…

Articolo di Dr. Enzo BrizioFonte: paginemediche.itFoto di Vincenzo Galasso   In occasione di un incendio o di un’eruzione vulcanica si creano situazioni di estremo pericolo per chi si trova nelle prossimitĂ  dell’evento. I pericoli per l’incolumitĂ  e la salute sono dovuti a diversi fattori: all’azione diretta del fuoco e dei materiali incandescenti; al calore prodotto dalla combustione; al…

Fonte articolo: Nurse24.it L’emergenza pediatrica è un evento clinicamente raro e ad alto rischio accompagnata da una componente emotiva non indifferente, sia per gli operatori che la gestiscono sia per le persone che stanno intorno (ad es. genitori o insegnanti). Essere preparati sulle manovre di Pbls-d (Pediatric Basic Life Support – Defibrillation) è indispensabile ai…