L’UE e il Canada rafforzano la cooperazione in materia di risposta alle crisi e avviano la nuova produzione di flotte antincendio rescEU

Fonte: Civil Protection and Humanitarian Aid – Meccanismo Europeo di Protezione Civile

 

Oggi il commissario per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič  ha incontrato  il ministro canadese del Commercio Mary Ng per discutere del rafforzamento della cooperazione tra l’UE e il Canada in materia di sforzi di risposta alle crisi. Ciò rientra negli sforzi annunciati l’anno scorso dall’UE e dal Canada in occasione del vertice del partenariato strategico sulla risposta alle catastrofi e la gestione delle emergenze. 

Al Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione hanno discusso del recente accordo firmato tra gli Stati membri dell’UE interessati e la Canadian Commercial Corporation per avviare la produzione di 12 nuovi aerei anfibi antincendio che diventeranno la spina dorsale della flotta permanente di rescEU. Gli aerei, finanziati dalla Commissione europea, saranno ospitati da Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. 

Altri 10 aerei antincendio sono acquistati direttamente dagli Stati membri per rafforzare le loro flotte nazionali. Si prevede che il primo lotto dei nuovi aerei sarà consegnato alla fine del 2027. L’UE, a sua volta, ha inviato squadre antincendio in Canada da ultimo nel 2023 per contribuire a combattere gli incendi boschivi.

Janez Lenarčič, Commissario per la Gestione delle crisi,  ha dichiarato: “Il pericolo di incendi boschivi è sempre presente in Europa. Con gli incendi boschivi in Grecia che si estendono fino a ottobre, non possiamo più parlare di una “stagione di incendi boschivi”. Dobbiamo essere pronti a combattere il prossimo incendio in qualsiasi momento dell’anno. Rafforzare la nostra flotta antincendio rescEU significa rafforzare la preparazione europea a rispondere alle ripercussioni della crisi climatica. Siamo tutti vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici e dobbiamo lavorare tutti insieme per affrontare questa vulnerabilità. Desidero ringraziare il Canada per la cooperazione costruttiva in materia.”

Contesto

Gli incendi boschivi sono recentemente diventati una preoccupazione paneuropea e il rischio di incendio dovrebbe aumentare ulteriormente a causa dei cambiamenti climatici.

Il meccanismo di protezione civile dell’UE coordina l’assistenza paneuropea e garantisce che tutti gli Stati membri dell’UE e gli Stati partecipanti al meccanismo ricevano informazioni tempestive in tempi di crisi ed emergenze.

Dal 2019 il meccanismo di protezione civile dell’UE è stato progressivamente rafforzato con la flotta rescEU, una riserva europea che comprende aerei ed elicotteri antincendio ed è finanziata al 100 % dall’UE.

I fondi dell’UE consentiranno l’acquisizione di un totale di 12 nuovi aerei antincendio, che saranno distribuiti tra 6 Stati membri dell’UE (Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna) e una serie di elicotteri. che diventeranno la “flotta permanente rescEU”. I primi aerei dovrebbero essere consegnati nel 2027. Un primo lotto di elicotteri dovrebbe arrivare nel 2026.