Sezione dedicata all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
La pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come pandemia o epidemia di coronavirus, è una pandemia della malattia respiratoria COVID-19 causata dal coronavirus SARS-CoV-2. L’epidemia ha avuto gravi ed importanti ripercussioni su tutto il territorio italiano.
Aggiornamenti dal Dipartimento Protezione Civile

Coronavirus: mappa dei contagi in Italia
Il 31 gennaio 2020, il Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da Coronavirus. Al Capo Dipartimento della Protezione Civile è affidato il coordinamento degli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza sul territorio nazionale.
Lo stato di emergenza è successivamente prorogato con i seguenti provvedimenti: decreto-legge del 29 luglio 2020 (fino al 15 ottobre 2020); delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2020 (fino al 31 gennaio 2021); decreto-legge del 14 gennaio 2021 (fino al 30 aprile 2021); decreto-legge del 22 aprile 2021 (fino al 31 luglio 2021); decreto-legge del 23 luglio 2021 n. 105 (fino al 31 gennaio 2021).
Con il Consiglio dei Ministri del 15 dicembre 2021 la proroga è fissata al 31 marzo 2022.
Green Pass
È una Certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla Piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità
Clicca sull’immagine per accedere al portale DCG.GIV.IT
FAQ
-
Che cosa sappiamo sulle varianti del SARS-CoV-2?
-
Cosa sono SARS-CoV-2 e Covid-19?
-
Gravidanza, allattamento e Covid-19
-
Vaccini anti Covid-19
-
Cosa sapere su quarantena, isolamento, tracciamento?
I vaccini
-
Vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech)
-
Vaccino Spikevax (Moderna)
-
Vaccino Janssen (Johnson&Johnson)
-
Vaccino Vaxzevria (AstraZeneca)
-
Vaccini somministrati all’estero
Fonte: Ministero della Salute