Blog

Osservazioni sul Collegio dei Probiviri

  I Probiviri, dal latino probi viri, ovvero “uomini onesti”, sono persone che, godendo di particolare stima e prestigio per le loro capacità e la provata onestà, sono chiamate a far parte di organi collegiali,…

L’Assemblea dei Soci

  L’assemblea dei soci è l’organo supremo e legislativo dell’associazione. Essa è composta da tutti gli appartenenti all’associazione purché iscritti nel registro Soci. Hanno diritto di partecipazione anche coloro sono sospesi o esclusi in attesa…

Il Bilancio sociale delle Associazioni

  Uno dei principali obblighi contabili delle associazioni, e più in generale di tutti gli enti no profit (ASD, onlus, APS, associazioni di volontariato, circoli ecc.…), è la redazione e l’approvazione del bilancio annuale. Tale…

Rapporto AIFA 2025 sugli antibiotici

Fonte: AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco Consumi di antibiotici in aumento, con picchi anche del 40% nei mesi invernali che fanno presumere un loro uso improprio contro virus influenzali e para-influenzali, rispetto ai quali…

I cicli e le fasi del sonno

Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera e Novanight.com   Il sonno è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come “una periodica sospensione dello stato di coscienza“, durante la quale l’organismo recupera energia;…

Il canto degli italiani – l’inno di Mameli

Fonte: Wikipedia, FOCUS.it   Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d’Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d’Italia, è un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, inno nazionale della Repubblica Italiana. Il testo si compone di sei strofe e un ritornello, che si alterna alle…

Esequie di Stato e lutti nazionali

Fonte: Ufficio del Cerimoniale di Stato   Le “esequie di Stato” spettano ai Presidenti degli organi costituzionali, anche dopo la cessazione del loro mandato, e ai ministri deceduti durante la permanenza in carica. Possono inoltre…

Festività e giornate nazionali

Fonte: Ufficio del Cerimoniale di Stato   I giorni festivi Sono stabiliti per legge. Ad essi si aggiunge la festività locale del Santo patrono e, nella prima domenica di novembre, la festa dell’unità nazionale. Data…

Habemus Papam, Leone XIV

Annuntio vobis gaudium magnum Habemus Papam Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robertum Franciscum Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem Prevost qui sibi nomen imposuit LEONEM XIV Consulta qui l’Osservatore Romano Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, eletto l’8 maggio…

Il Conclave: regole e procedure

Il conclave è l’assemblea di cardinali della Chiesa cattolica incaricata di eleggere il Papa. Le regole per il conclave sono stabilite dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis (consultala qui), che è stata promulgata da Papa…

Visitando Cuba – agosto 2023

Viaggio a Cuba nell’agosto 2023. Arrivo a L’Avana con pernottamento in una casa particular con visita della capitale cubana. Visita delle tre “ciudades” (città), Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos Visita al delfinario di Cayo Blanco…

Visitando l’Egitto – agosto 2022

Viaggio in Egitto nell’agosto del 2022. Arrivo a Sharm-el-Sheik il 22 agosto con alloggio presso il Grand Rotana Resort & Spa, struttura affiliata con Alpitour e Francorosso. Prima emozione della vacanza, il parasail,ovvero giro in…

Il peso della gabbia con l’uccellino che vola

Fonte: vialattea.net Articolo di: Nicola Fusco   La gabbia pesa 500 grammi e l’uccellino che sta dentro pesa 15 grammi. Se poniamo su una bilancia la gabbia con l’uccellino all’interno in volo, quanto segna la…

Scala delle civiltà di Kardašëv

Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera   La scala di Kardašëv è un metodo di classificazione delle civiltà in funzione del loro livello tecnologico, proposta nel 1964 dall’astronomo russo Nikolaj Kardašëv. Si compone di tre tipi, basati…

La sismicità del Gargano

Il Gargano è una subregione dell’Italia, coincidente con l’omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l’antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia. Semi-circondato dal mare Adriatico,…

Le origine del petrolio: tra miti popolari e processi geologici

Fonte: INGV-Ambiente Articolo di Chiara Caricchi e Simonetta Cirilli   Sfatiamo un mito popolare: contrariamente a quanto si crede, il petrolio e dinosauri non è un binomio così stringente! Scopriamo insieme il lungo e affascinante processo geologico…

Il Punto Nemo, il luogo più isolato del pianeta

  Il polo oceanico dell’inaccessibilità (48°52.6′S 123°23.6′W) è il punto dell’oceano più lontano da qualsiasi terra emersa, anche noto come “punto Nemo” in onore del capitano Nemo, protagonista dei romanzi di Jules Verne Ventimila leghe…