Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Codice di Protezione Civile (decreto lgs. 1/2018), all’art. 39, prevede che i datori di lavori possano chiedere il rimborso delle somme versate a favore dei propri dipendenti, che svolgono attività di protezione civile in qualità di volontari, nella modalità…
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri Disposizioni per il riconoscimento dei benefici normativi previsti dall’articolo 39 del D.lgs 1/2018. Modalità attuative per il credito d’imposta ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n.…
Fonte: ingvterremoti.wordpress.com Nel corso del 2018 la Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’INGV ha localizzato 23.180 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Una media di oltre 63 eventi al giorno sono stati localizzati dai nostri ricercatori e tecnici in turno H24 nella Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV. Poco meno di 3 ogni ora, uno ogni 20 minuti. In realtà i terremoti…
Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, contenente le condizioni, i termini e le modalità di applicazione dell’articolo 38 del decreto–legge 17…
Giornata all’insegna dell’addestramento per i volontari dell’AVERS. Questa mattina un’esercitazione per “ricerca persona dispersa” è stata organizzata in zona San Giuseppe. I volontari hanno dovuto allestire una postazione radio per poi, in seguito a chiamata, organizzare le operazioni per ricerca persona dispersa. Divisi in 3 squadre, gli operatori AVERS, hanno percorso i diversi tratturi della…
Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera Le sette meraviglie del mondo sono le strutture e opere architettoniche artistiche e storiche che i Greci e i Romani ritennero i più belli e straordinari artifici dell’intera umanità. Vengono anche chiamate le sette meraviglie classiche oppure le sette meraviglie antiche per distinguerle dalle sette meraviglie moderne proposte in tempi più…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.